Una ricetta super semplice ma dai "poteri" supersonici!!! ...healthy alla massima potenza!!!
Ingredienti per una persona:
70 gr di lenticchie secche
250/300 gr di passata di pomodoro bio (io utilizzo viviverde coop)
Un cucchiaio di olio d'oliva evo
Aglio, sale, pepe e basilico q.b.
(P.s. Se amate, come me, la salsa di pomodoro dolce, potete aggiungere in cottura poche gocce di dolcificante liquido adatto alla cottura o un cucchiaino di zucchero di canna).
Iniziamo sciacquando le lenticchie che poi cucineremo, per circa mezzora, con poca acqua (all'incirca poco più del doppio del volume delle lenticchie) e un po' di sale.
Prepariamo la salsa di pomodoro: mettiamo sul fuoco l'olio con aglio e basilico. Dopo pochi secondi aggiungiamo la passata con il basilico, sale, pepe e lasciamo cucinare per il tempo di cottura delle lenticchie.
Una volta che le lenticchie saranno pronte, possiamo aggiungere la salsa ...et voilà "lenticchie power" è pronto ^_^
...buon appetito =)

Questo piatto oltre ad essere
stupendamente light e saziante (combinazione perfetta!!) è davvero un elisir di
lunga vita!!!
Le lenticchie sono ricche di sali minerali, fibre, fosforo, ferro
e vitamine del gruppo B, sono energetiche ma non pericolose per la nostra linea
se mangiate nella giusta quantità.
Sono
molto indicate nella prevenzione
dell’arteriosclerosi poiché i pochi grassi in esse contenute sono di
tipo insaturo. La grande quantità di fibre le
rendono molto importanti e utili per il funzionamento dell’apparato intestinale
e per tenere sotto controllo il livello del colesterolo. Ma non è tutto: le lenticchie contengono anche
soflavoni, sostanze che “puliscono” l’organismo. Gli esperti consigliano di
consumarle soprattutto in virtù delle loro proprietà antiossidanti che agiscono positivamente sugli inquinanti a
cui tutti siamo soggetti. Le lenticchie sono anche molto ricche di tiamina,
utile per migliorare i processi di memorizzazione, mentre il contenuto
consistente di vitamina PP fa sì che esse abbiano anche la proprietà di
fungere da potente equilibratore del sistema nervoso, con azione antidepressiva
e antipsicotica (fonte www.benessere.com).
Parliamo ora del
fantastico LICOPENE contenuto nel pomodoro. Il licopene è una sostanza
naturale presente in alcuni alimenti di origine vegetale. Appartiene al
gruppo dei carotenoidi, un insieme di pigmenti di colore giallo-violetto molto
diffusi in natura.Il licopene possiede un'altissima capacità antiossidante (aka antinvecchiamento!!) e a differenza di altre molecole
antiossidanti, che risentono in modo negativo del trattamento termico degli
alimenti, il licopene ha una particolarità: la cottura dell'alimento ne
aumenta la biodisponibilità; per questo la salsa di pomodoro è considerata
una migliore fonte di licopene rispetto al pomodoro crudo!! Il licopene
inoltre è una sostanza lipofila, il suo assorbimento è correlato alla presenza
di grassi nella dieta, per cui il miglior modo per assumerlo è aggiungere un
po' di sano olio d'oliva alla salsa di pomodoro. Il licopene è una
sostanza molto interessante relativamente alle sue molteplici applicazioni
terapeutiche: antiossidante, antitumorale, previene i danni ossidativi del
Sistema Nervoso Centrale che spesso sono causa dell'instaurarsi di patologie
neurologiche quali l'Alzheimer e il morbo di Parkinson.
Un regime alimentare
ricco di licopene è consigliabile a qualunque età e in qualunque situazione
fisiologica, così da prevenire molteplici patologie e fornire all'organismo
quanto necessario per mantenere il benessere fisico e migliorare la qualità
della vita!! (fonte www.ciboecibo.it)
...per cui...mangiamolo gente!!!! ...e
che l'healthy sia con noi :)
Nessun commento:
Posta un commento